Alimentazione della donna in menopausa


SEGUI DIETADONNA

 

 

dietadonna.com-logo

Qualunque informazione contenuta in questo sito è presentata al solo scopo informativo e pertanto non sostituisce in alcun modo un consulto medico.​

Privacy Policy - Cookie policy

Dieta e Menopausa

 

LA MENOPAUSA

 

La menopausa non è una malattia, ma un momento fisiologico e delicato per ogni donna.

Dal punto di vista medico, la menopausa è definita come l'ultimo flusso mestruale fisiologico della vita femminile e quindi dell'età fertile.
Sono necessari dodici mesi di assenza di flusso mestruale per poter stabilire con certezza la diagnosi di menopausa.

Il periodo in cui compaiono i classici sintomi menopausali, è detto climaterio. In genere, il climaterio si conclude alcuni anni dopo l'inizio della menopausa. 

Alimentazione della donna in menopausa

Nella popolazione italiana, l'età media d'insorgenza della menopausa fisiologica è di 49 anni, con variazioni dai 45 ai 53 anni.
Se l'attività ovarica si esaurisce prima dei 40 anni, si parla di menopausa precoce.
Il progressivo esaurirsi della produzione di ormoni femminili altera l'equilibrio che ha accompagnato la donna durante l'età fertile. 

I PRINCIPALI SINTOMI DELLA MENOPAUSA

E' ben noto che il periodo menopausale, quando pur venga vissuto positivamente, si accompagna ad un certo numero di disturbi più o meno importanti e fastidiosi. 

I disturbi menopausali derivano dalla carenza estrogenica e possono essere distinti in precoci e tardivi.


I sintomi precoci comprendono: vampate di calore, sudorazioni notturne associate più o meno alle vampate, frequenti risvegli notturni, difficoltà nell'addormentarsi, sonno meno riposante.
A questi si aggiungono stati ansiosi e depressivi, diminuzione del desiderio e del piacere sessuale. 


* I sintomi tardivi comprendono: cute sottile, secca e rugosa, deformazioni delle articolazioni, retrazione delle gengive, disturbi urinari, atrofia vagina, osteoporosi per riduzione della massa ossea e conseguente aumento del rischio di fratture.
A questi si aggiunge un aumento del rischio di malattie cardiovascolari (infarto del miocardio, disturbi cerebrovascolari) conseguenti ad alterazioni metaboliche (aumento del colesterolo "cattivo" LDL, aumento del colesterolo totale, aumento della pressione arteriosa, aumento della glicemia a digiuno e del peso corporeo).

Alimentazione della donna in menopausa

 

UNDICI CONSIGLI DIETETICI E COMPORTAMENTALI PER VIVERE AL MEGLIO
LA MENOPAUSA

 

Alimentazione della donna in menopausa

Per la cura dei sintomi della menopausa, è importante adottare uno stile di vita salutare.

1)
Il primo consiglio è

prenditi cura di te stessa!

2) E' consigliabile praticare un regolare esercizio fisico, anche moderato (esempio passeggiare per mezz'ora al giorno, ballare, nuotare, esercizi aerobici in generale). L'esercizio fisico favorisce la riduzione del peso corporeo, il mantenimento della massa muscolare, riduce il rischio di malattie cardiovascolari e osteoporosi. Inoltre, ha un effetto benefico sull'umore. 

3) Fare esercizi di rilassamento e diminuire i motivi di stress

4) Ridurre il proprio peso corporeo in caso di sovrappeso o obesità

5) Seguire un'adeguata alimentazione varia ed equilibrata. Valgono i consigli per una corretta alimentazione nella popolazione generale (scegliere alimenti di stagione, privilegiare il consumo di frutta e verdura, legumi e cereali integrali, preferire preparazioni semplici)

6) Evitare alcolici e superalcolici, fritture e condimenti grassi, fumo di sigaretta

7) Limitare il consumo di caffè, dolci, insaccati, sale, bevande gassate e zuccherate

8) Incrementare l'introito di calcio nella dieta attraverso il consumo di latte e derivati, yogurt, bieta, rucola, spinaci, verza, rape, cipolla, cardi, radicchio, frutta secca, legumi, acciughe, sgombri, sardine, sogliola, salmone, frutti di mare, acqua ricca in calcio

9) Favorire l'esposizione al sole per incrementare la sintesi di vitamina D

10) Vivere la menopausa come un passaggio naturale della vita

 

Alimentazione della donna in menopausa

Il trattamento della sindrome menopausale potrebbe essere anche farmacologico a base di ormoni estrogeni che agiscono come sostituti degli ormoni che non vengono più prodotti dalle ovaie. 

LEGGI ANCHE


Benessere in menopausa. Il vademecum di O.N.Da (Osservatorio nazionale sulla salute della Donna)

 

Osteoporosi: aiuta le tua ossa! A tavola, con attività fisica e sole (Ministero della Salute)